- Dettagli
- Visite: 1810
- Dettagli
- Visite: 2646
A volte è utiie poter intervenire via Console su VMWare per l'impossibilità di utilizzare il client.
Per questo:
Accedere in SSH al nodo ESX e seguire i passi sotto per listare, veriifcare lo stato e accendere la VM interessata via CML
ESXi 4.x, 5.x and 6.0
To power on a virtual machine from the command line:
- List the inventory ID of the virtual machine with the command:
vim-cmd vmsvc/getallvms |grep <vm name>
Note: The first column of the output shows the vmid. - Check the power state of the virtual machine with the command:
vim-cmd vmsvc/power.getstate <vmid> - Power-on the virtual machine with the command:
vim-cmd vmsvc/power.on <vmid>
Ciao Luca
- Dettagli
- Visite: 2530
Per far funzionare dei server virtuali in vmware che utilizzano il protocollo VRRP, è necessario che gli switch e l'host siano configurati come segue:
Per gli switch:
- "Promiscuous mode" abilitato
- "MAC Address changes" abilitato
- "Forged transmits" abilitato
- +NET "Net.ReversePathFwdCheckPromisc" = 1
Fatto questo il protocollo VRRP fra le VM lavorerà correttamente.
Ciao Luca
- Dettagli
- Visite: 2881
“…Client error: NFC storage connection is unavailable…Failed to create NFC download stream.”
Prima di tutto verificare questi parametriche devono essere ok:
The cause of the majority of NFC errors fall in to 3 primary categories:
• Port (902)
• Permissions*
• DNS
Se l'errore persiste anche dopo aver sistemato e verificato i permessi, la risoluzione DNS e l'apertura della porta 902
Potrebbe essere un problema di comunicazione SSL.
Provate questo sotto, a me ha risolto.
Ciao Luca
Authd - Port 902
To enable/disable protocol:
The SSL/TLS configuration file for authd is stored in /etc/vmware/esx.conf with entry like:
/advUserOptions/options[0026]/name = "VMAuthdDisabledProtocols"
To enable protocols by logging in to the ESXi Command Shell:
- Log in to ESXi using putty.exe .
- By default SSLv3 is disabled, run the following command to enable it:
# esxcli system settings advanced set -o /UserVars/VMAuthdDisabledProtocols -s ""
- Dettagli
- Visite: 3191
Vi è mai servito poter accedere alle VM Linux in Console remota senza avere un accesso di rete?
Sotto una guida per collegarsi in console sulla macchina Linux, una ubuntu 14 in questo caso, in console tramite una chiamata telnet al host ESXi
1) Aggiungiamo la seriale alla VM Linux
Modificare e permettete al fiewall di ESXi l'accesso alla Seriale tramite Telnet
2) Configuriamo queste opzioni sulla macchina Linux
editiamo il file Grub
root@HOST02-LAB:~# vim /etc/default/grub
# If you change this file, run 'uipdate-grub' afterwards to update
# /boot/grub/grub.cfg.
# For full documentation of the options in this file, see:
# info -f grub -n 'Simple configuration'
GRUB_DEFAULT=0
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=0
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT_QUIET=false
GRUB_TIMEOUT=10
GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet"
GRUB_CMDLINE_LINUX="console=tty0 console=ttyS0,115200n8"
GRUB_TERMINAL=serial
GRUB_SERIAL_COMMAND="serial --speed=115200 --unit=0 --word=8 --parity=n0 --stop=1"
Creiamo il file ttyS0
cp /etc/init/tty0.conf /etc/init/ttyS0.conf
root@HOST02-LAB:~# vim /etc/init/ttyS0.conf
# tty1 - getty
#
# This service maintains a getty on tty1 from the point the system is
# started until it is shut down again.
start on stopped rc RUNLEVEL=[2345] and (
not-container or
container CONTAINER=lxc or
container CONTAINER=lxc-libvirt)
stop on runlevel [!2345]
respawn
exec /sbin/getty -8 115200 ttyS0 vt102
Aggiorniamo la configurazione di Grub con
#update-grub
e riavviamo la vm Linux.
Adesso possiamo fare con putty o con un client telnet:
telnet 192.168.0.10 4000
Ciao Luca
- Dettagli
- Visite: 4517
Ip Controller 3Ware9659S2 è, secondo me, un buon controller. Per poterlo utilizzare con ESXi5, dove non è previsto il driver in automatico, si puo seguire questi passi:
1) scaricate il pacchetto .zip da vmware.com (https://my.vmware.com), dovete avere un account, al momento il pacchetto presente e compatibile per tutte le 5.0 e 5.1 è LSI_2.27.08.036vm50-637081.zip
2) Mettete in mantinance il nodo o spegnete tutte le VM.
3) Abilitate il servizio SSH sul server ESXi e/o abilitate l'accesso SHELL.
4) scompattate il file .zip e copiate il contenuto del file (con filezilla via sftp, o scp) il file nella dir /tmp
5) lanciate il seguente comando: esxcli software vib install --no-sig-check -v /tmp/scsi-3w-9xxx-3.26.08.036-1OEM.500.0.0.406165.x86_64.vib
1) scaricate il pacchetto .zip da vmware.com (https://my.vmware.com), dovete avere un account, al momento il pacchetto presente e compatibile per tutte le 5.0 e 5.1 è LSI_2.27.08.036vm50-637081.zip
2) Mettete in mantinance il nodo o spegnete tutte le VM.
3) Abilitate il servizio SSH sul server ESXi e/o abilitate l'accesso SHELL.
4) scompattate il file .zip e copiate il contenuto del file (con filezilla via sftp, o scp) il file nella dir /tmp
5) lanciate il seguente comando: esxcli software vib install --no-sig-check -v /tmp/scsi-3w-9xxx-3.26.08.036-1OEM.500.0.0.406165.x86_64.vib
Riavviate il nodo.
Una volta fatto il Controller e l'eventuali LUN configurate saranno visibili per la formattazione in VMFS5Luca
C e r t i f i c a z i o n i
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |